9 giugno 2022 h 18: iniziativa per gli 80 anni dalla strage di Lidice
25 aprile 2022. Webinar sulla resistenza ebraica nel cinema:
si svolgerà in occasione del prossimo 25 aprile, alle h 17, sulla piattaforma ZOOM, il webinar sulla resistenza ebraica nel cinema a cura del dott. Alessandro Matta, direttore della Associazione.
Durante il webinar, si approfondirà in che modo, già dal 1944 e fino ad oggi, il cinema ha affrontato l'argomento della resistenza ebraica e delle sue varie forme durante la Shoah.
Link per accedere:
https://us02web.zoom.us/j/83759842570
6 aprile 1994-6 aprile 2022
Domenica 27 marzo 2022, seconda di due serate dedicate alla storia dell'Ucraina durante la Shoah nel cinema, il nazionalismo ucraino e la Volinia:
Anche l'Associazione Memoriale Sardo della Shoah partecipa, su invito della AVI (Associazione Videoteche e Mediateche Italiane della quale la Associazione è membro con la sua videoteca) alla iniziativa #WestandwithUkraine in sostegno al popolo Ucraino, attraverso l'organizzazione di due serate tematiche dedicate alla Shoah in Ucraina nel cinema.
La seconda serata, prevista per domenica 27 marzo 2022 a partire dalle ore 21, prevede la presentazione del film di Wojcech Smarzowski "Wolyn" (Volinia) del 2016, nella versione originale coi sottotitoli italiani a cura della Associazione Memoriale Sardo della Shoah.
L'iniziativa avverrà sulla piattaforma zoom, al link di accesso: https://us02web.zoom.us/j/85783899743
Giovedi 27 gennaio h 15,30. Conferenza con i club unesco di Cagliari e Firenze del dott. Alessandro Matta:
Il dott. Alessandro Matta, direttore della Associazione Memoriale Sardo della Shoah, interverrà nel pomeriggio del 27 gennaio 2022 a partire dalle h 15,30 sul tema delle leggi antisemite in Sardegna e gli ebrei sardi davanti alla persecuzione. Per ogni collegamento, si rimanda alla locandina accanto.
Piattaforma zoom, 20 gennaio 2022: evento in collegaento con la Haus Wannsee di Berlino a 80 anni dalla "conferenza di Wannsee"
Piattaforma zoom, 18 gennaio 2022: conferenza della Associazione Mazziniana Italiana in collaborazione con Associazione Cesare Pintus e Associazione Memoriale Sardo della Shoah sulle leggi antisemite e gli ebrei in Sardegna:
Il dottor Alessandro Matta, direttore della Associazione, prenderà la parola il pomeriggio del 18 gennaio 2022 dalle 17 alle 19 al convegno organizzato dalla Associazione Mazziniana italiana sede di Cagliari in collaborazione con Associazione Cesare Pintus sul tema delle leggi antisemite in Sardegna e degli ebrei in Sardegna tra il 1938 e il 1948.
Cagliari, Convitto Nazionale, 14-15 ottobre 2021: seconda edizione del seminario di formazione della Associazione internazionale Yahad- In Unum
Con grande piacere vi annunciamo la seconda edizione del seminario "la Shoah par balles nei territori dell'Unione Sovietica 1941-1944" promosso dalla Associazione Internazionale Yahad in Unum e dal Convitto Nazionale di Cagliari, realizzato in collaborazione con l'Associazione Memoriale Sardo della Shoah. Rivolto a 30 docenti, con priorità agli insegnanti di storia, filosofia, diritto, religione e materie letterarie, in servizio presso le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna.
1-2-3 SETTEMBRE 2021: I 10 ANNI DI ATTIVITA' DELLA ASSOCIAZIONE MEMORIALE SARDO DELLA SHOAH
si svolgeranno nei prossimi 1,2 e 3 settembre 2021 le iniziative per i 10 anni dalla costituzione della Associazione Memoriale Sardo della Shoah.
Le iniziative prenderanno in tutto tre giorni. Si inizierà il pomeriggio del 1 settembre 2021, con appuntamento alle h 17,00 davanti agli uffici della Agenzia delle Entrate in via Cesare Pintus a Cagliari per ricordare qui in questo luogo la consegna presso l'agenzia stessa della documentazione di costituzione e la sua nascita ufficiale.
Si proseguirà il 2 settembre, a partire dalle h 9,00 sino alle h 13,00 con una diretta di 4 ore non stop dalla sede della Associaizone, trasmessa online sulla piattaforma ZOOM, dove saranno rievocati i 10 anni di attività e saranno presentati molti dei materiali e documenti raccolti. Il link per seguire la presentazione online è: https://us02web.zoom.us/j/89457805846
Infine, il 3 settembre 2021, a partire dalle h 15,00: la passeggiata della memoria a tutti gli indirizzi di Cagliari abitati, a suo tempo, dagli ebrei presenti in città e perseguitati per effetto della normativa antisemita del regime fascista nel 1938. Anche la passeggiata verrà trasmessa in diretta sulla piattaforma zoom. Link: https://us02web.zoom.us/j/87349470901